28^ PHM - 3 e 4 maggio 2025
La 28^ Placentia Half Marathon (PHM) si terrà il 3 e 4 maggio 2025 a Piacenza, promettendo di essere un evento speciale e coinvolgente per atleti, appassionati, famiglie e la comunità locale. Quest'edizione, che sarebbe la trentesima se contassimo anche gli eventi tenuti durante il periodo Covid, rinnova l'impegno verso la promozione dell'attività sportiva, la solidarietà, la cultura e l'inclusione sociale.
Un weekend ricco di iniziative
Il programma della 28^ PHM prevede diversi eventi:
Placentia Half Marathon: la gara principale, domenica 4 maggio, vedrà la partecipazione di circa 1800 atleti da tutta Italia e dall’estero. Partenza da Piazza Cittadella, arrivo in Piazza Cavalli.
Staffetta PHM (13 km + 8 km): una corsa a coppie non agonistica che permette anche ai meno esperti di vivere le emozioni della mezza maratona.
Minimaratona Pedibus (2 km): grande successo delle edizioni precedenti, coinvolge circa 2000 bambini con i loro genitori in una camminata che promuove il movimento e la sensibilizzazione ambientale, devolvendo il ricavato a Unicef.
Camminata delle Associazioni (2 km): offre visibilità e sostegno economico alle associazioni di volontariato locali.
Camminata Progetto Vita (3 km): sabato 3 maggio, coinvolgerà aziende e partecipanti per sostenere la diffusione dei defibrillatori sul territorio.
Scopripiacenza (5 km): passeggiata culturale che valorizza le attrazioni artistiche e storiche della città.
Eventi speciali e solidarietà
La PHM è anche solidarietà concreta con iniziative come il "Progetto Vita, Salvati e Salvatori", che vede correre insieme persone salvate dai defibrillatori e coloro che li hanno soccorsi, sensibilizzando sull'importanza dello sport dopo problemi cardiaci.
Particolare attenzione è rivolta anche alla sensibilizzazione contro la violenza di genere con "La maratona rosa", e ai donatori di sangue e plasma con il premio speciale AVIS e DonatoriNati.
Il Centro Maratona e iniziative collaterali
Fulcro della manifestazione sarà il "Centro Maratona" presso l'Arena Daturi, con stand gastronomici gestiti dall'associazione La Casa di Iris e molteplici attività di intrattenimento e sensibilizzazione in collaborazione con Unicef.
Tra le iniziative collaterali spiccano "Hakuna Matata - Festa dello Sport", un evento ludico e sportivo per bambini e famiglie, e i due concerti serali organizzati da Radio Sound che animeranno le serate di venerdì 2 e sabato 3 maggio presso l'Arena Daturi.
Promozione del territorio e rete di collaborazioni
La PHM è un'occasione per valorizzare le eccellenze del territorio piacentino, dal patrimonio storico-culturale a quello enogastronomico, creando opportunità economiche e turistiche. L'evento gode del supporto fondamentale di istituzioni, forze dell'ordine, volontari e associazioni locali, confermando l'importanza della rete e della collaborazione per il successo della manifestazione.
La 28^ PHM si concluderà con una giornata speciale al Castello di Grazzano Visconti, dedicata a ringraziare i rappresentanti di Enti, Istituzioni, Associazioni e Sponsor e a devolvere il ricavato in beneficenza.
Per ulteriori dettagli e iscrizioni, visita il sito ufficiale: www.placentiahalfmarathon.it.
La 28^ Placentia Half Marathon (PHM) si terrà il 3 e 4 maggio 2025 a Piacenza, promettendo di essere un evento speciale e coinvolgente per atleti, appassionati, famiglie e la comunità locale. Quest'edizione, che sarebbe la trentesima se contassimo anche gli eventi tenuti durante il periodo Covid, rinnova l'impegno verso la promozione dell'attività sportiva, la solidarietà, la cultura e l'inclusione sociale.
Un weekend ricco di iniziative
Il programma della 28^ PHM prevede diversi eventi:
Placentia Half Marathon: la gara principale, domenica 4 maggio, vedrà la partecipazione di circa 1800 atleti da tutta Italia e dall’estero. Partenza da Piazza Cittadella, arrivo in Piazza Cavalli.
Staffetta PHM (13 km + 8 km): una corsa a coppie non agonistica che permette anche ai meno esperti di vivere le emozioni della mezza maratona.
Minimaratona Pedibus (2 km): grande successo delle edizioni precedenti, coinvolge circa 2000 bambini con i loro genitori in una camminata che promuove il movimento e la sensibilizzazione ambientale, devolvendo il ricavato a Unicef.
Camminata delle Associazioni (2 km): offre visibilità e sostegno economico alle associazioni di volontariato locali.
Camminata Progetto Vita (3 km): sabato 3 maggio, coinvolgerà aziende e partecipanti per sostenere la diffusione dei defibrillatori sul territorio.
Scopripiacenza (5 km): passeggiata culturale che valorizza le attrazioni artistiche e storiche della città.
Eventi speciali e solidarietà
La PHM è anche solidarietà concreta con iniziative come il "Progetto Vita, Salvati e Salvatori", che vede correre insieme persone salvate dai defibrillatori e coloro che li hanno soccorsi, sensibilizzando sull'importanza dello sport dopo problemi cardiaci.
Particolare attenzione è rivolta anche alla sensibilizzazione contro la violenza di genere con "La maratona rosa", e ai donatori di sangue e plasma con il premio speciale AVIS e DonatoriNati.
Il Centro Maratona e iniziative collaterali
Fulcro della manifestazione sarà il "Centro Maratona" presso l'Arena Daturi, con stand gastronomici gestiti dall'associazione La Casa di Iris e molteplici attività di intrattenimento e sensibilizzazione in collaborazione con Unicef.
Tra le iniziative collaterali spiccano "Hakuna Matata - Festa dello Sport", un evento ludico e sportivo per bambini e famiglie, e i due concerti serali organizzati da Radio Sound che animeranno le serate di venerdì 2 e sabato 3 maggio presso l'Arena Daturi.
Promozione del territorio e rete di collaborazioni
La PHM è un'occasione per valorizzare le eccellenze del territorio piacentino, dal patrimonio storico-culturale a quello enogastronomico, creando opportunità economiche e turistiche. L'evento gode del supporto fondamentale di istituzioni, forze dell'ordine, volontari e associazioni locali, confermando l'importanza della rete e della collaborazione per il successo della manifestazione.
La 28^ PHM si concluderà con una giornata speciale al Castello di Grazzano Visconti, dedicata a ringraziare i rappresentanti di Enti, Istituzioni, Associazioni e Sponsor e a devolvere il ricavato in beneficenza.
Per ulteriori dettagli e iscrizioni, visita il sito ufficiale: www.placentiahalfmarathon.it.